Introduzione all'assembly
v1.1 Gennaio 2000 - Cosma Colanicchia
cloud.cc@tiscalinet.it
Ottimizzato per la risoluzione di 1024x768 pixel
L'assembly è strettamente legato all'hardware della
macchina, e una conoscenza dell'organizzazione del calcolatore e del suo funzionamento è
indispensabile per studiare tale linguaggio. Inizieremo affrontando proprio questo
argomento: Il processore che andremo a guardare da vicino sarà l'Intel 8086, sulla cui
struttura sono ancora basati i processori moderni (i programmi scritti per tale processore
sono eseguibili tuttora sulle macchine odierne). Andremo poi a vedere la struttura di un
programma assembly e le istruzioni fondamentali.
In appendice si possono trovare chiarimenti sugli argomenti
dati per scontati nel testo, o che non sono strettamente legati all'assembly ma che
possono tornare utili.
il computer
il processore
la
memoria
gli interrupt
l'assembly
la struttura
le variabili
le istruzioni di trasferimento
le
istruzioni logiche
le istruzioni aritmetiche
strutture di controllo
l'input
- output tramite l'INT 21h
Le stringhe in assembly
la
pila o stack
le procedure assembly
conclusione
appendice
sistemi di numerazione
le istruzioni dell'i8086
Questo tutorial è rivolto soprattutto a chi ha un minimo di conoscenze informatiche nel campo della programmazione, ma con un po' di impegno credo possa essere compreso da chiunque abbia interesse per l'argomento :-)
Buona lettura!
Se trovate imprecisioni, errori o se volete fare qualche commento, suggerirmi qualcosa potete farlo (e sarebbe anche molto gradito :-) all'indirizzo email riportato all'inizio di ogni pagina di questo tutorial.